DELL’ACQUA TERMALE
FORTEMENTE
MINERALIZZATA
L’acqua minerale delle Terme di Tabiano proviene da sorgenti e da pozzi. E’ un’acqua fredda, sulfureo-solfato-calcio-magnesiaca fortemente mineralizzata (residuo fisso 180°C 3660 mg/l) ad alto contenuto di bicarbonati (circa 600 mg/l) e ad altissimo contenuto di idrogeno solforato.
Conosciuta già nel 1800 come l’acqua più solfurea d’Europa, è ancora oggi considerata fra le acque a maggiore concentrazione di solfati e gas solfurei. Essa si forma per dilavamento da parte dell’acqua meteorica di rocce di calcare-cariato formatesi nella zona tabianese nel periodo messiniano e viene utilizzata dopo un lungo percorso nelle profondità della terra. Le fonti uniscono pertanto la purezza di un’acqua intensamente filtrata, alla ricchezza e potenzialità di sali minerali formatisi milioni di anni fa.
INDICAZIONI
TERAPEUTICHE
L’acqua termale di Tabiano è utilizzata proficuamente per la cura e la prevenzione delle malattie di bronchi, orecchio, naso, gola e pelle.
L’alto contenuto in sali minerali quali solfati, calcio, bicarbonati e magnesio la rende particolarmente indicata per il trattamento delle affezioni delle vie respiratorie di tipo catarrale, iperreattivo ed allergico. È utilizzata inoltre con ottimi risultati in molte malattie della pelle e negli esiti di ustione.
Come bibita favorisce la funzionalità del fegato e potenzia le difese antiossidanti.
AZIONI GENERALI
Azione sul sistema neuro-vegetativo.
Azione sul circolo con prevalente effetto vasodilatatorio capillare.
Azione antiossidante, radicali liberi e perossidasi si riducono con la terapia a base di acqua di Tabiano.
Azioni metaboliche, diminuzione della glicemia basale e normalizzazione del metabolismo.
Azione disintossicante, legata alla capacità dello zolfo di immobilizzare metalli pesanti come piombo, mercurio, etc.
AZIONI LOCALI
Azione regolatrice sull’apparato mucosecernente.
Azione eutrofica e rivitalizzante sulle mucose e sull’apparato ciliare.
Normalizzazione della produzione di IgAS con aumento delle difese immunitarie specifiche locali.
Aumento della disponibilità di glutatione, fattore critico nella protezione da radicali ossidanti.
Tali caratteristiche rendono le acque termali di Tabiano particolarmente adatte ed efficaci sia a livello ORL che per i trattamenti broncopneumologici. In otorinolaringoiatria trovano proficua applicazione nel trattamento di: Otite Media Secretiva (OMS); otosalpingiti catarrali; riniti e rinosinusiti catarrali croniche; forme di ipereattività nasali, allergiche o vasomotorie; faringiti e laringiti. In broncopneumologia sono particolarmente indicate per il trattamento di: broncopatie croniche catarrali ed ostruttive; bronchiectasie, sindromi rino-sinusobronchiali; bronchiti asmatiformi.
L’IMPORTANZA DELL’ASSISTENZA
PROFESSIONALE